Novembre è decisamente uno dei mesi più ricchi e vari nel periodo autunno/inverno. L'11 di questo mese si festeggia San Martino, in passato un giorno importante per i contadini in quanto venivano rinnovati i contratti agricoli e si festeggiava con il vino novello e caldarroste. Questo periodo è anche di solito più mite e soleggiato, almeno prima dell'avvento del cambiamento climatico! La festa di San Martino è insomma un giorno per celebrare i frutti della terra e l'abbondanza del buon cibo. FruttaCominciano ad arrivare gli agrumi, quindi godiamoci arance, mandarini, clementine e limoni gialli. Anche kiwi e cachi cominciano ad essere i protagonisti della stagione, mentre abbiamo un'abbondanza di mele e le pere. Nella grande famiglia dei frutti dimenticati, in questo mese troviamo invece le mele e pere cotogne e le nespole. Per quanto riguarda la frutta secca, troviamo invece un tripudio di castagne e noci. Per quanto riguarda le castagne, si possono gustare anche in farina che potete trovare tra i nostri prodotti: Farina di castagne (con il codice "CASTAGNE20" potete avere uno sconto del 20% sulla farina di castagne). OrtaggiIn questo periodo autunnale, la famiglia di ortaggi più disponibile è quella delle crucifere (il fiore è formato da "4 petali in croce"). Fanno parte di questa famiglia: verza, cavolo cappuccio (a punta e tondo, bianco o rosso), cavolo cinese, cavolo riccio verde, cavolo nero, cavolo navone, broccolo, cavolo o broccolo romanesco, cavoletto di bruxelles, cavolo rapa, rape bianche e rosse.
Altri ortaggi che sono disponibili a Novembre sono: radicchi, scarole, puntarelle, pan di zucchero o cicoria di milano, insalate come la riccia, la gentile, la canasta. Abbondano ancora dai mesi precedenti zucca, prezzemolo, sedano carote e patate.
0 Commenti
Oggi vogliamo presentarvi la differenza tra lo zucchero bianco e di canna, sfatando alcuni dei falsi miti che circolano. La parola zucchero deriva dall'arabo zukkar, e identifica un prodotto che viene utilizzato in tantissimi modi e che troviamo in qualsiasi momento della giornata.
Normalmente dividiamo lo zucchero in due categorie: bianco e di canna. Col primo ci riferiamo allo zucchero ottenuto dalla raffinazione della barbabietola da zucchero, mentre col secondo ci riferiamo allo zucchero grezzo ottenuto dalla canna da zucchero. Questi due tipi di zuccheri sono praticamente identifici. Infatti, dal punto di vista chimica contengono entrambi la stessa molecola: il saccarosio. Lo zucchero di canna contine in più alcuni residui di melassa, responsabili del colore tendente al marroncino. Inoltre contengono in media le stesse calorie: 4 cal per grammo sia per quello bianco sia per quello di canna. Le differenze principali sono l'origine e il processo di raffinazione. Se avete dei dubbi su quale zucchero scegliere, noi vi consigliamo il nostro zucchero di canna che potete trovare qui: Zucchero di canna. Utilizzando il codice ZCANNA15 avrete il 15% di sconto su questo prodotto! Se volete approfondire l'argomento vi segnaliamo i seguenti articoli: Oggi vi presentiamo una super ricetta di @laricettafit.
Dei fantastici pancake fatti con la nostra farina di avena. Ingredienti:
Foto e ricetta di @laricettafit. Oggi vi proponiamo un'altra ricetta by @marylightchef. Fantastiche crepes con farina di quinoa da accompagnare con quello che preferite, per una super merenda. Ingredienti:
Unire tutti gli ingredienti ottenendo un composto liquido e senza grumi, cuocere le crepes su una padella antiaderente calda sporcata con un pò di olio. Foto e ricetta di @marylightchef. Fai clic qui per modificare.
Questa ricetta nasce da un'idea di @cuoredicuoca.
La voglia di un pranzo leggero ma sfizioso ha portato questa super cuoca a trasformare il nostro grano saraceno in un meraviglioso burger al forno, perfetto per un panino in stile hamburger. Ingredienti (per 4 burger) :
Scaldare l'olio con uno spicchio d'aglio, subito dopo aggiungere il grano saraceno e lasciarlo tostare per qualche minuto. Eliminare l'aglio ed aggiungere l'acqua con un pizzico di sale. Cuocere per circa 30 minuti. Dopo aver scolato il grano saraceno, lasciarlo intiepidire in una ciotola ed aggiungere l'uovo, il grana grattugiato, una generosa manciata di prezzemolo tritato, un pizzico di sale e di pepe. Amalgamare il tutto e, se risulta necessario, aggiungere un cucchiaio di pan grattato per rendere il composto più compatto. Creare i medaglioni, passarli nel pan grattato e posizionarli in una teglia da forno. Aggiungere un filo d'olio ed infornare per circa 15 min in forno preriscaldato a 180°. E infine.. GUSTARE LA DELIZIA! Foto e ricetta di @cuoredicuoca. La ricetta nasce da una collaborazione con @marylightchef, una fit chef molto attenta ai cibi sani.
Una proposta super per una colazione sana e gustosa. Ingredienti:
Oggi vogliamo condividere con voi questo semplice consiglio che vi permetterà di conservare le carote fresche fino a 10 giorni in frigo.
In questo modo avrete sempre a disposizione degli snack sani in qualsiasi momento della giornata! La carota fresca e sbucciata è perfetta come spuntino a metà mattina o pomeriggio oppure per il pranzo a scuola (lunch-box) dei vostri figli. Step #1 Pulite le carote in acqua corrente e tagliatele nel modo in cui preferite. Noi preferiamo in bastoncini perchè sono più semplici da riporre nei contenitori e più facile da mangiare come snack. Step #2 Riponete le carote all'interno di un contenitore di vetro (link amazon). I contenitori a bocca larga sono perfetti per i bastoncini. Step #3 Riempite il barattolo con acqua fino a coprire completamente le carote. Step #4 Riponete il barattolo in frigo e gustate le carote freschissime in ogni momento della giornata! In questo modo le carote si conserveranno fresche e croccanti dai 3 ai 10 giorni senza problemi e non dovete pulirle tutti i giorni! Risultato finale:
In questo articolo potete trovare i tre video (30 secondi ognuno) andati in onda durante il Festival di Sanremo per promuovere la nostra regione: Le Marche.
Spot #1:
Spot #2
Spot #3
Panorama marchigiano (foto di www.letuenotiziediviaggio.it):
Quest'anno la Regione Marche ha deciso di proiettare alcuni spot pubblicitari durante il Festival di Sanremo per pubblicizzare la nostra bellissima regione!
Questo sotto è il primo dei tre video e mostra solo una parte del potenziale della nostra regione.
Non vediamo l'ora di vedere le prossime due parti, sperando di vedere anche qualche posto della vallata del Cesano.
|
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Novembre 2019
Categorie |